
A volte non ce ne rendiamo nemmeno conto di quanto vicina possa essere l'immensità delle cose.
Come diceva Karl Kraus "Artista è soltanto chi sa fare della soluzione un enigma", e noi tutti dovremmo e possiamo adoperarci, ma qualcuno di noi c'è già riuscito.
Foscolo diceva "L'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentarle con novità", Baudelaire sosteneva che "Il male viene fatto senza sforzo, naturalmente, è l'opera del fato; il bene è sempre il prodotto di un'arte", Saba diceva "opera d'arte è sempre una confessione", Wilde invece che "O si è un'opera d'arte o la si indossa". il nostro amico Marcello Proust "Le opere, come nei pozzi artesiani, salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore".
Come non citare Ippocrate "La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea, l'esperienza ingannevole, il giudizio difficile", il caro Gabriele, il D'Annunzio per capirci, che disse "Bisogna fare della propria vita come si fa un'opera d'arte. Bisogna che la vita d'un uomo d'intelletto sia opera di lui. La superiorità vera è tutta qui".
Non posso non citare Eugenio, (Dalacroix) che a suo tempo disse "L'artista che mira alla perfezione in tutto, in nulla la raggiungerà".
E per concludere, "Quando si arriva al punto di imbrogliare per la bellezza, si è diventati artisti" (Max Jacob), "L'arte è una farfalla senza eredi e capricciosa, si posa dove e quando vuole lei" (Goffredo Parise).
"L'arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità" (Pablo Picasso)
GRAZIE BOMBEN.
Nessun commento:
Posta un commento